Questo sito purtroppo è stato chiuso.

Come funzionano i banner pubblicitari?

I banner pubblicitari sono una forma di pubblicità molto diffusa su internet e rientrano nell’ampia branca delle strategie di marketing definite “online advertising”. Quest'ultimo comprende anche l’email marketing, il SEO (Search Engine Optimization) e il Social Media Management.

Tipologie di banner

Da un punto di vista grafico, essi si mostrano come immagini, in formato .jepg o .gif, e possono essere statici o dinamici. I primi hanno lo scopo di pubblicizzare un sito web, un blog o un prodotto specifico e ad oggi è la soluzione sempre meno usata; i secondi invece si pongono l’obiettivo di rimandare l’utente ad un link specifico ed è la soluzione più diffusa nel mondo dell’online marketing.

La dimensione del banner viene espressa in pixel, tra i più utilizzati online troviamo i seguenti:

  • skyscraper o a “grattacielo”: ovvero banner verticali della dimensione di 160×600 o 120×600;
  • Banner e buttons o a “bottone”: hanno una forma rettangolare e possono assumere varie configurazioni in termine di pixel; i più usati sono 88×31, 120×90;
  • Rectangles e pop-up o “rettangolari”: possono essere di dimensione piccola (180×150), media (300×250) e grande (336×280).

Uno degli aspetti chiave del posizionamento dei banner e che non devono disturbare la navigazione dell’utente sul sito web, in quanto questo potrebbe essere controproducente in termini di presenze e visite del sito disincentivando gli utenti alla navigazione.

La tecnologia dei banner è spesse volte quella JavaScript, uno dei sistemi di programmazione più diffusi nel mondo dell’informatica. Esso è perfetto per l’utilizzo sul web in quanto viene usato per la creazione di applicazioni web, oggetti con effetti dinamici ed interattivi utilizzando particolari funzioni di script.

Strategie di pagamento

Il sistema di pagamento che solitamente viene adoperato è del tipo “click-through rate” ovvero basata sul numero delle impression. Quest’ultimo in sostanza conta il numero di clic effettuati dagli utenti sui banner che rimandano ad una specifica pagina web per promuovere un sito web, un prodotto o un blog.

Ad oggi, molte piattaforme offrono un sistema di online advertising completo il quale prevede acquisti di spazi pubblicitari sul web per promuovere il proprio banner in siti specializzati o nei motori di ricerca. Tra i più diffusi troviamo Facebook Ads e Google Ads. 

Come precedentemente accennato, uno dei sistemi più diffusi oggi è il PPC (Pay Per Click). È una strategia finalizzata ad incentivare l’interazione degli utenti a cliccare su di un particolare banner al fine di indirizzarli all’acquisto di un prodotto o un servizio. L’azienda proprietaria delle inserzioni paga il fornitore del servizio solo in base agli effettivi clic che ottiene nei vari annunci.

Tra i siti web che utilizzano i banner pubblicitari sfruttando la strategia PPC vi sono sicuramente i casinò online, i quali grazie a specifici programmi di affiliazione hanno la possibilità di aumentare le iscrizioni alla propria piattaforma concedendo bonus di benvenuto ai nuovi iscritti (vedi qui una lista dei migliori operatori italiani).

Infine è utile ricordare che varie società del web hanno sviluppato strumenti gratuiti, solitamente estensioni browser, che permettono agli utenti che visitano il web di bloccare la visualizzazione di banner e pop-up pubblicitari. Una delle estensioni più diffuse che svolge tale compito è sicuramente Adblock Plus, disponibile per Opera, Microsoft Edge, Mozilla Firefox, Safari, Google Chrome, e Internet Explorer, oltre ad essere anche un'applicazione per Android.

Ecco un esempio del nostro scambio banner!

Complemento grafico: freccia

Siti partner

C.A.I.R. - Celebrity Autograph International Register
Segnala il tuo sito nella directory
Aggiungi il tuo Sito
Soeta web directory
Directory passa Page Rank
Il mio sito è su Iasse.it!
Linkmar
La directory aggiungi sito
Sito Segnalato da OkDimmi.it
Ricercasiti.com